Estate calda per il Capitolo del Piemonte della Confraternita di San Jacopo di Compostella.
Dopo la festa di Ornavasso e la partecipazione alla processione della Madonna del Carmine tenutasi a Cuneo il 12 luglio, il Capitolo del Piemonte ha presenziato alla festa della Vestizione di San Jacopo a Pistoia, manifestazione tradizionale che culmina con l'apposizione del mantello rosso sulla statua di San Jacopo che campeggia sulla facciata della Cattedrale di San Zeno.

La cerimonia è stata preceduta dalla sfilata storica a cui priori, confratelli e consorelle di diversi Capitoli della Confraternita hanno partecipato con i propri stendardi di riferimento.
Ma perchè viene apposto il mantello rosso alla statua di San Jacopo?
Il mantello fa riferimento ad una leggenda molto cara ai Pistoiesi che vede San Jacopo quale debitore insolvente: allorquando i creditori si presentavano al suo cospetto chiedendo la restituzione del credito, il Santo prometteva che li avrebbe pagati all'arrivo della stagione calda: giunto luglio, la leggenda narra che i creditori lo trovassero coperto da un pesante mantello rosso (il colore ne rievoca il martirio) a dimostrazione che il caldo non era ancora arrivato e che, pertanto, il pagamento doveva essere rimandato.
Ma le attività del Capitolo non sono terminate qui.
Il 25 luglio, giorno di San Giacomo, il Capitolo ha partecipato, con una sua rappresentanza, alla 'Camminata a piedi' da Prinardo a Ferrere, frazione del Comune di Argentera (CN) organizzata dalla Confraternita di San Giacomo di Cuneo nell'ambito dei festeggiamenti dedicati al Santo: giunti alla meta (1.900 mt slm), i pellegrini hanno preso parte alla S, Messa celebrata nella chiesa parrocchiale, alla successiva processione e, dulcis in fundo, al rinfresco preparato dai membri dell'associazione "I Ferirol" sotto il grande tendone.
A seguire, il 27 luglio, il Capitolo ha festeggiato il proprio Santo protettore a Sparone (TO): presso la chiesa parrocchiale dedicata all'Apostolo, i confratelli e le consorelle hanno partecipato alla Santa Messa celebrata da don Sergio Noascone, alla presenza della Sindaca di Sparone, dei Sindaci dei paesi limitrofi, delle Autorità e delle Forze dell'Ordine.
Al termine della funzione si è svolta la processione per le vie del paese il cui cammino è stato aperto dalla Filarmonica Sparonese: a seguire,, dopo la consegna delle Credenziali ai pellegrini in partenza per Santiago di Compostela, il nuovo stendardo azzurro del Capitolo ha ricevuto in chiesa la solenne benedizione.

Ovviamente non poteva mancare il momento conviviale.
A presto,
D.R.
Dopo la festa di Ornavasso e la partecipazione alla processione della Madonna del Carmine tenutasi a Cuneo il 12 luglio, il Capitolo del Piemonte ha presenziato alla festa della Vestizione di San Jacopo a Pistoia, manifestazione tradizionale che culmina con l'apposizione del mantello rosso sulla statua di San Jacopo che campeggia sulla facciata della Cattedrale di San Zeno.

